Giovedì 30 marzo al Convegno delle Stelline parleremo di decolonizzazione in senso ampio, culturale, linguistica, di genere, digitale e delle tematiche DEI (Diversità Equità Inclusione) nella biblioteconomia e nelle pratiche bibliotecarie, nella sessione intitolata Per un’altra biblioteconomia: diversificare e decolonizzare la biblioteca.
Live Webinar: The Rise of Preprints. Lunedì 10 ottobre con Damian Pattinson (Executive Director, eLife), Kirsty Merrett (Bristol University Library) e Rossana Morriello.
Su Biblioteche oggi vol. 40 (2022) n. 3 è stato pubblicato lo speciale dal titolo La metadatazione: cos’è? curato da Mauro Guerrini.
Una discussione con Stefano Bargioni e Alberto Gambardella (Pontificia Università della Santa Croce), Giovanni Bergamin (AIB), Carlo Bianchini (Università di Pavia), Roberto delle Donne (Università di Napoli Federico II), Pierluigi Feliciati (Università di Macerata), Claudio Forziati (Università di Napoli Federico II), Maurizio Lana (Università del Piemonte Orientale), Rossana Morriello (Politecnico di Torino), Valdo Pasqui (Università di Firenze), Tiziana Possemato (Università di Firenze), Roberto Raieli (Sapienza Università di Roma), Maurizio Vivarelli (Università di Torino).
Seconda sessione: La professione: trend emergenti, coordina Giovanni Solimine, Sapienza Università di Roma. Interventi di Giovanni Bergamin, Matilde Fontanin, Sandra Migliore, Rossana Morriello, Giuseppe Bartorilla. Disponibile la registrazione su youtube.
Sulla rivista Bibliothecae vol. 10 n. 1 (2021) è uscita la recensione di Lucia Sardo del mio volume Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati pubblicato da Editrice Bibliografica.