Lezioni università

Docenze in corsi universitari

  • Sapienza Università di Roma: *L’editoria scientifica, l’etica e integrità della ricerca nella trasformazione digitale, lezione nel corso di Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia, nell’ambito dell’insegnamento di Teoria e storia dell’informazione della prof.ssa Paola Castellucci.
  • Sapienza Università di Roma: *L’accesso alla conoscenza dalla nascita della stampa all’editoria digitale, lezione nel Corso di Laurea triennale e Scuola di specializzazione in Beni Archivistici e Librari, nell’ambito dell’insegnamento di Documentazione della prof.ssa Paola Castellucci, 17 marzo 2023.
  • Sapienza Università di Roma: *L’editoria predatoria e altre pratiche dannose nella comunicazione scientifica, lezione tenuta nell’ambito del Dottorato in Scienze documentarie linguistiche e letterarie della Sapienza Università di Roma, 16 marzo 2023.
  • Università di PisaDalla pirateria libraria all’editoria predatoria, Università di Pisa, Corso di Laurea magistrale in Informatica umanistica, nell’ambito dell’insegnamento Seminario di cultura digitale della prof.ssa Enrica Salvatori, (online) 20 aprile 2022.
  • Università di FirenzeLa biblioteconomia dei dati, Università di Firenze, Corso di Laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche, nell’ambito dell’insegnamento di Catalogazione e metadatazione del prof. Mauro Guerrini, (online) 5 aprile 2022.
  • Università di TorinoL’identità della biblioteca accademica, presso Università di Torino, Corso di laurea in Beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del prof. Maurizio Vivarelli, 27 ottobre 2021.
  • Università di TorinoOpen access e Open science, presso Università di Torino, Corso di laurea in Beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del prof. Maurizio Vivarelli, (online) marzo 2020.
  • Politecnico di TorinoKey Performance Indicators for the Evaluation, presso Politecnico di Torino. Presentazione nell’ambito del progetto PESHES (Development and Implementation of System for Performance Evaluation for Serbian HEIS and System, su invito della prof.ssa Micaela Demichela, 7 maggio 2019.
  • Politecnico di TorinoData collection system in Italy, presso Politecnico di Torino. Presentazione nell’ambito del progetto PESHES (Development and Implementation of System for Performance Evaluation for Serbian HEIS and System, su invito della prof.ssa Micaela Demichela, 22 marzo 2018.
  • Università di TorinoIl web 2.0 in biblioteca, presso Università di Torino, Corso di laurea magistrale in Scienze storiche, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del prof. Maurizio Vivarelli, 20 aprile 2012
  • Università di TorinoLa catalogazione bibliografica (16 ore). Formale incarico per attività didattica presso l’Università di Torino, Corso di Laurea triennale in Lettere e filosofia, per affidamento nell’ambito dell’insegnamento di Teorie e tecniche della catalogazione e della classificazione bibliografica del prof. Maurizio Vivarelli, Torino, dal 28 aprile al 27 maggio 2011.
  • Università di UdineIl Web 2.0 in biblioteca (6 ore). Formale incarico didattico per affidamento presso l’Università di Udine, Corso di Laurea magistrale in Scienze del testo e del libro, per attività didattica nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia della prof.ssa Angela Nuovo, 14 marzo – 20 maggio 2011.
  • Università di TorinoLe tecnologie dell’informazione in biblioteca, presso Università di Torino, Corso di Laurea in Beni culturali, archivistici e librari, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del prof. Maurizio Vivarelli, 26 novembre 2009.
  • Università di UdineIl Web 2.0 in biblioteca (10 ore). Formale incarico didattico per affidamento nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia della prof.ssa Angela Nuovo, 9 novembre – 16 dicembre 2009.
  • Università di Macerata, sede di FermoLa biblioteca digitale, presso Università di Macerata (sede di Fermo), Corso di laurea in Beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento di Metodologia di gestione delle fonti bibliografiche del prof. Pierluigi Feliciati, 1 aprile 2009.
  • Fachhochschule für öffentliche Verwaltung und Rechtspflege, Monaco di BavieraThe Libraries of Italian Universities. And a view of an insider within the Italian Library Association (AIB), presso Fachhochschule für öffentliche Verwaltung und Rechtspflege in Bayern – Fachbereich Archiv- und Bibliothekswesen, nell’ambito dell’insegnamento del prof. Bernd Lorenz, 10 dicembre 2008.
  • Università di TorinoLe risorse documentarie digitali, presso Università di Torino, Corso di laurea in Beni culturali, archivistici e librari, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del prof. Maurizio Vivarelli, 21 novembre 2008.
  • Università Ca’ Foscari di VeneziaLa gestione delle collezioni digitali, presso Università Ca’ Foscari, Corso di laurea specialistica in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia digitale del prof. Riccardo Ridi, Venezia, 7 ottobre 2008.
  • Università Ca’ Foscari di VeneziaL’uso dei sistemi online per l’accesso alle fonti bibliografiche cartacee ed elettroniche, presso Università Ca’ Foscari, Corso di laurea in Storia, nell’ambito del laboratorio “L’officina dello storico”, coordinato dal prof. Giuseppe Del Torre, organizzato dal Dipartimento di Studi storici, 28 marzo 2008.
  • Università Ca’ Foscari di VeneziaFormazione e gestione delle raccolte bibliotecarie, presso Università Ca’ Foscari, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del prof. Riccardo Ridi, 26 novembre 2007.
  • Università Ca’ Foscari di Venezia La gestione delle raccolte in biblioteca, presso Università Ca’ Foscari, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del prof. Riccardo Ridi, 5 dicembre 2005.
  • Università di Catania, sede di SiracusaI sistemi bibliotecari d’Ateneo, presso Università di Catania (sede di Siracusa), Corso di laurea in Scienze dei beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia della prof.ssa Simona Inserra, 20 aprile 2005.
  • Università Ca’ Foscari di VeneziaLa gestione delle raccolte in biblioteca, presso Università Ca’ Foscari, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del prof. Riccardo Ridi, 29 novembre 2004.
  • Università Ca’ Foscari di VeneziaL’acquisizione di risorse elettroniche, presso Università Ca’ Foscari, Corso di laurea specialistica in Archivistica e biblioteconomia, nell’ambito dell’insegnamento di Management delle biblioteche del prof. Tommaso Giordano, 3 aprile 2004.
  • Università Ca’ Foscari di VeneziaLa gestione delle raccolte in biblioteca, presso Università Ca’ Foscari, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del prof. Riccardo Ridi, 15 dicembre 2003.
  • Università Ca’ Foscari di VeneziaLa gestione delle collezioni in biblioteca, presso Università Ca’ Foscari, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento di Biblioteconomia del professor Riccardo Ridi, 16 dicembre 2002.
  • Università della Tuscia ViterboCriteri di valutazione bibliografica: la griglia di Kenneth Whittaker [in correlazione con Patrizia Lucchini], presso Università della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei beni culturali, nell’ambito dell’insegnamento del prof. Piero Innocenti, 22 ottobre 2001.