Convegni

Organizzazione o partecipazione come relatore ai seguenti convegni:

  • Componente del comitato organizzatore e scientifico della conferenza internazionale “Let’s Go Green!”: The second international conference on green libraries, Zagabria, 9-10 novembre 2023.
  • Componente del comitato organizzatore e scientifico della sessione organizzata congiuntamente da IFLA Asia-Oceania Regional Division Committee (RDC-AO) e IFLA ENSULIB nell’ambito dell’IFLA World Library and Information Congress, Rotterdam 21-25 agosto 2023.
  • Coordinamento, con Lucia Sardo, del gruppo di lavoro per l’organizzazione scientifica della sessione Per un’altra biblioteconomia: diversificare e decolonizzare la biblioteca, del Convegno delle Stelline 2023 dal titolo “Visioni future. Next Generation Library”.
  • [Roma]: Seminario organizzato dalla Società Italiana di Science Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB) dal titolo Dalla Pirateria dei libri all’editoria predatoria: conversazione con Maurizio Lana sui temi del volume con lo stesso titolo di Rossana Morriello (pubblicato da Ledizioni nel 2022), online, 28 febbraio 2023.
  • Milano: Relazione dal titolo La rappresentazione della biblioteca nella fantascienza: ontologie della conoscenza e immaginario tecnologico, presentata al convegno Il senso dei libri del futuro. Fantascienza, biblioteche pubbliche e private in Italia: fondi e collezionisti, editoria storica, presso la Biblioteca di Via Senato, 25 novembre 2022.
  • [Londra]: Relazione dal titolo Italian libraries and the Sustainable Development Goals: considerations on actions and roles from the results of a national survey, presentata al secondo incontro degli EUROLIS Seminars 2022 Together we serve betterpowering sustainable development, organizzato da Istituto Italiano di Cultura a Londra ed Eurolis, online 16 novembre 2022.
  • Roma: Relazione dal titolo Intelligenza Artificiale nelle biblioteche. Stato dell’arte ed esperienze di applicazione, presentata al II Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione, presso la Sapienza Università di Roma, 4 novembre 2022.
  • [Genova]: Presentazione del libro di Mauro Guerrini Metadatazione: la catalogazione in era digitale, organizzata da AIB Liguria, 19 ottobre 2022.
  • [Cambridge]: Partecipazione come relatrice al webinar internazionale The rise of preprints, con Damian Pattinson e Kirsty Merrett, organizzato dalla rivista inglese “Research Information”, 10 ottobre 2022.
  • [Messina]: Relazione dal titolo Le biblioteche italiane per lo sviluppo sostenibile: i risultati di un’indagine AIB, presentata all’XI Convegno NILDE “Un’esplosione di conoscenza: dalla teoria alla pratica per ridurre le disuguaglianze”, 28 settembre 2022.
  • Ravello (SA) – Relazione dal titolo L’azione delle biblioteche per lo sviluppo sostenibile: fare rete per un uso saggio dell’eredità culturale, presentata al convegno “Convenzione di Faro e Obiettivi di sviluppo sostenibile: destini incrociati”, organizzato da AIB e Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 10 giugno 2022.
  • Torino – Relazione dal titolo Nuovi paradigmi tra identità e complessità della biblioteca, presentata alla Giornata delle biblioteche piemontesi dell’AIB, 14 marzo 2022.
  • Milano – Relazione dal titolo Le biblioteche per il bene comune: verso un nuovo umanesimo, presentata al Convegno delle Stelline 2022 “Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità”, 11 marzo 2022, pubblicata nel volume Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, ISBN 9788893574631.
  • [Roma] – Relazione dal titolo Biblioteche e bibliotecari dell’università. Evoluzione di un modello, trasformazione di una professione [videoregistrazione della sesssione] presentata al 61. Congresso dell’Associazione Italiana Biblioteche, [online] 26 novembre 2021.
  • Torino – Relazione su biblioteche e sviluppo sostenibile presentata all’incontro Le biblioteche per l’Agenda 2030, organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche nell’ambito della 33. edizione del Salone del Libro, 18 ottobre 2021.
  • Milano – Relazione dal titolo Le biblioteche in azione per un futuro equo e sostenibile presentata al convegno “Cultural Heritage e paesaggio: resilienza e nuove opportunità nella “transizione ecologica” per uno sviluppo sostenibile”, organizzato da MAB Lombardia, AIB, ANAI, ICOM nell’ambito del Convegno delle Stelline, 29 settembre 2021.
  • Bergamo – Intervento al convegno Biblioteche sostenibili e agenda 2030: evoluzione digitale e sviluppo dei servizi, organizzato da AIB, Eblida, Rete bibliotecaria bergamasca e Rete delle Reti nell’ambito di ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione 2021, 22 settembre 2021.
  • [Novi Sad] – Relazione dal titolo How bibliometrics is affecting SSH, presentata alla International Conference on ICT enhanced Social Sciences and Humanities (ICTeSSH) 2021, [online], 30 giugno 2021. Pubblicata in Proceedings of the second International Conference on Information-communication technologies enhanced Social Sciences and Humanities, ICTeSSH 2021, https://doi.org/10.21428/7a45813f.16c63
  • [Napoli] – Partecipazione in qualità di relatrice alla tavola rotonda Editoria universitaria e servizi delle biblioteche tra opportunità e criticità, con Rosa Maiello, Gabriella Benedetti, Pietro Attanasio, Michele Casalini, Rossana Morriello. Seconda tappa del Convegno delle Stelline 2021 “La biblioteca piattaforma della conoscenza: collaborativa, inclusiva, reticolare”, [online] 23 aprile 2021.
  • [Chicago] – Relazione dal titolo Assessment for Resource Sharing: The Use of Bibliometrics for Collection Development in Italian Academic Libraries, presentata al convegno internazionale “The New Shape of Sharing: Networks, Expertise, Information”, organizzato dal Center for Research Libraries di Chicago [online], 22 marzo 2021.
  • Torino – Relazione dal titolo Piattaforme bibliotecarie aperte e resilienti, presentata alla prima tappa del Convegno delle Stelline 2021 “La biblioteca piattaforma della conoscenza: collaborativa, inclusiva, reticolare”, [online] 25 febbraio 2021, pubblicata nel volume La biblioteca piattaforma della conoscenza: collaborativa, inclusiva, reticolare, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, ISBN 978-8893573948.
  • Milano – Relazione dal titolo Le tre missioni dell’università per lo sviluppo sostenibile e il ruolo dei bibliotecari, presentata al convegno “Biblioteche e sviluppo sostenibile: azioni, strategie, indicatori, impatto”, Milano, 15 settembre 2020, pubblicata nel volume Biblioteche e sviluppo sostenibile: azioni, strategie, indicatori, impatto, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, p. 85-95.
  • [Middletown] – Relazione dal titolo Italian libraries and the pandemic presentata al convegno “The Socially-Distanced Library: Physical Spaces, Transition Tactics, and a Look at the Data”, con Natalie Haber, Rossana Morriello, Brian Doherty, organizzato da ALA-ACRL Choice e Taylor & Francis, [online] 6 agosto 2020.
  • [Roma] – Partecipazione in qualità di relatore alla tavola rotonda “Attività e servizi delle biblioteche durante la pandemia” [videoregistrazione]. Incontro del ciclo “Aperitivo in biblioteca” dell’AIB, con Silvia Giannini, Alessandra Federici, Tommaso Paiano, Rossana Morriello, Chiara Faggiolani,  [online] 2 luglio 2020.
  • Componente del comitato organizzatore della International Conference on ICT enhanced Social Sciences and Humanities (ICTeSSH) da luglio 2020
  • [Cambridge] – Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale “Covid-19 and the Future of the Academic Library”, con Lisa Hinchliffe, Kirsty Merrett, Rossana Morriello, organizzato dalla rivista inglese “Research Information” e da Europa Science, [online] 18 giugno 2020.
  • [Milano] – Partecipazione in qualità di relatore alla tavola rotonda “Lo sviluppo sostenibile ai tempi del coronavirus. Verso il Convegno delle Stelline”, organizzato da Associazione Biblioteche oggi, [online], 29 maggio 2020.
  • [Roma] – Partecipazione in qualità di relatore alla tavola rotonda “Tra utopia e cecità: biblioteche e sviluppo sostenibile”. Incontro del ciclo “Aperitivo in biblioteca” dell’AIB, [online] 21 maggio 2020.
  • Presentazione Verso il Convegno delle Stelline con… Rossana Morriello, organizzata da Associazione Biblioteche oggi [videoregistrazione], maggio 2020
  • Torino – Partecipazione in qualità di relatore agli Stati generali delle biblioteche scolastiche del Piemonte dedicati all’Agenda 2030, con un intervento su “Biblioteche e sviluppo sostenibile” nella tavola rotonda dal titolo “L’agenda 2030 nella programmazione di Enti e Istituzioni”, e coordinamento di un gruppo di lavoro di studenti delle scuole secondarie di II grado su “Condividere e comunicare attraverso i social e i media lo sviluppo dei lavori rispetto ai temi dell’Agenda 2030”, Torino, 12 novembre 2019.
  • Torino – Relazione su “Il catalogo della ricerca IRIS”, presentata al Convegno “OA in H2020: focus sul Data Management Plan”, organizzato dal Politecnico di Torino, Torino, 3 aprile 2019.
  • Milano – Relazione dal titolo “La biblioteca accademica da fornitrice di servizi a partner collaborativo”, presentata al convegno “La biblioteca che cresce: contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione”, Milano, 14-15 marzo 2019, pubblicata nel volume “La biblioteca che cresce: contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione”, Milano, Editrice Bibliografica, 2019.
  • Torino – Relazione dal titolo “Risorse e strumenti per l’open access – Il catalogo della ricerca IRIS”, nell’ambito della “Open Access Week @Polito”, Torino, 22 ottobre 2018.
  • Venezia – Partecipazione in qualità di relatore al convegno dal titolo “Le livre de chevet”, nell’ambito del ciclo dei Caffè Pedagogici organizzati dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari, Venezia, 19 febbraio 2013.
  • Venezia – Relazione dal titolo “Lifelong love in biblioteca” presentata nell’ambito del ciclo dei Caffè Pedagogici organizzati dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari, Venezia, 6 novembre 2012.
  • Pesaro – Partecipazione in qualità di relatore al convegno “Oltre la tavoletta: il web, le biblioteche, la filologia, la filosofia” organizzato nell’ambito del Salone della parola – Festival della filologia, Pesaro, 9 luglio 2010.
  • Torino – Partecipazione in qualità di relatore alla tavola rotonda “Web 2.0 e biblioteche: un incontro possibile?”, organizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche, Torino, 15 gennaio 2010.
  • Vimercate – Relazione dal titolo “Il web bibliotecario come strumento di partecipazione”, presentata al convegno “I nuovi confini della biblioteca: verso un servizio culturale integrato che si apre al territorio”, organizzato dalla Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con il Comune di Vimercate e Biblioteche oggi, “, Vimercate (MB), 27 novembre 2010. Gli atti rielaborati sono raccolti nel volume “I nuovi confini della biblioteca: verso un servizio culturale integrato che si apre al territorio”, Milano, Editrice Bibliografica, 2011.
  • Orbassano – Relazione dal titolo “La gestione in rete delle risorse documentarie. Per un impiego cooperativo della carta delle collezioni”, relazione presentata al Convegno della Regione Piemonte – Sistema Bibliotecario Metropolitano, “LIBRInsieme. Il coordinamento degli acquisti nei sistemi bibliotecari territoriali, Orbassano (TO), 13 novembre 2009.
  • Milano – Partecipazione al convegno “Web 2.0 in Libraries”, con una relazione introduttiva e il coordinamento di un tavolo di lavoro nel workshop organizzato dalla sezione IFLA Academic and Research Libraries, nell’ambito dell’IFLA World Library and Information Congress, Milano, 23 agosto 2009.
  • Torino – Membro del comitato organizzatore e scientifico, e coordinamento dell’IFLA Satellite Meeting Libraries as Space and Place, evento satellite dell’IFLA World Library and Information Congress, organizzato dalle sezioni IFLA Management and Marketing, Academic and Research Libraries, Public Libraries, Library Buildings and Equipment, Library Theory and Research, e relazione introduttiva, Torino, 19-21 agosto 2009.
  • Firenze – Partecipazione in qualità di relatore al seminario “Parliamo di … La gestione delle raccolte digitali in biblioteca”, nell’ambito dei “Seminari di biblioteconomia”, organizzati dall’Università di Firenze, Firenze, 20 gennaio 2009.
  • Venezia – Relazione dal titolo “La coda lunga e la gestione delle risorse web 2.0 in biblioteca”, presentata al convegno “Library 2.0: bluff o rivoluzione?”, organizzato dall’Università Ca’ Foscari e dall’Associazione Italiana Biblioteche, Venezia, 13 ottobre 2008.
  • Milano – Relazione dal titolo “Risorse digitali e nuovi diritti: il ruolo della biblioteca”, presentata al convegno “I diritti della biblioteca. Accesso alla conoscenza, proprietà intellettuale e nuovi servizi”, Milano, 6-7 marzo 2008, pubblicata nel volume “Risorse digitali e nuovi diritti: il ruolo della biblioteca”, Milano, Editrice Bibliografica, 2009.
  • Venezia – Relazione sulla Sezione ‘Academic and Research Libraries’ dell’IFLA presentata al 18. Seminario Angela Vinay “bibliotECONOMIA. Verso IFLA 2009: tutti i libri del mondo e un caffè con un amico”, organizzato dalla Regione Veneto, Fondazione Querini Stampalia et al., Venezia, 5-6 ottobre 2007.
  • Venezia – Partecipazione in qualità di relatore al convegno “Open Access”, organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dalla Commissione nazionale biblioteche dell’università e della ricerca dell’Associazione Italiana Biblioteche, 11 dicembre 2007.
  • Milano – Relazione dal titolo “Risorse digitali e nuove competenze: un percorso tra promozione e istruzione”, presentata al convegno “Biblioteche & formazione: dall’information literacy alle nuove sfide della società dell’apprendimento”, Milano, 15-16 marzo 2007, pubblicata nel volume “Biblioteche & formazione: dall’information literacy alle nuove sfide della società dell’apprendimento”, Milano, Editrice Bibliografica, 2008.
  • Firenze – Partecipazione in qualità di relatore alla tavola rotonda “Cooperare nella diversità”, nell’ambito del 54. Congresso AIB “Le politiche delle biblioteche in Italia. Il sistema bibliotecario nazionale”, Firenze, 8 novembre 2007.
  • Camerino – Relazione dal titolo “L’integrazione delle collezioni cartacee e digitali”, presentata al convegno “La politica delle collezioni nelle biblioteche marchigiane”, organizzato da Università di Camerino e AIB, Camerino, 1 marzo 2007.
  • Componente del Comitato scientifico del 53. Congresso AIB dal titolo “Le politiche delle biblioteche in Italia. La professione”, Roma, 18-20 ottobre 2006.
  • Roma – Relazione dal titolo “Le collezioni digitali come servizio percepito dall’utente: non solo una questione di standard”, presentata al convegno AIB “Interoperabilità delle biblioteche digitali: costituzione, diffusione e condivisione delle risorse informative”, Roma, 9-10 ottobre 2006.
  • Milano – Relazione dal titolo “Personalizzazione vs. ‘vanilla libraries’: per un approccio consapevole nello sviluppo delle raccolte”, relazione presentata al convegno “La biblioteca su misura: verso la personalizzazione del servizio”, Milano, 9-10 marzo 2006, pubblicata nel volume “La biblioteca su misura: verso la personalizzazione del servizio”, Milano, Editrice Bibliografica, 2007.
  • Venezia – Partecipazione in qualità di relatore al convegno “Che cosa sono una biblioteca e il suo sito web”, organizzato dal Dipartimento di Studi storici e dalla Biblioteca di servizio didattico dell’Università Ca’ Foscari, e da AIB-CNUR, Venezia, 18 ottobre 2005.
  • Trieste – Relazione dal titolo “Statistiche d’uso delle risorse elettroniche come strumento di valutazione delle raccolte nella cooperazione”, presentata con Anna Ortigari, alla VI Giornata di confronto tra archivisti e bibliotecari, organizzata da AIB e ANAI, “La selezione negli archivi e nelle biblioteche”, Trieste, 16 dicembre 2005.
  • Trieste – Relazione dal titolo “Esperienza di approval plan in una biblioteca di università”, presentata alla VI Giornata di confronto tra archivisti e bibliotecari, organizzata da AIB e ANAI, “La selezione negli archivi e nelle biblioteche”, Trieste, 16 dicembre 2005.
  • Componente del Comitato scientifico del 52. Congresso dell’Associazione Italiana Biblioteche dal titolo “Le politiche delle biblioteche in Italia. I Servizi”, Roma, 23-24 novembre 2005.
  • Firenze – Organizzazione e coordinamento del convegno “Gestione delle raccolte e cooperazione nella biblioteca ibrida”, Firenze, 13 ottobre 2005 e presentazione (con Anna Ortigari) di una relazione dal titolo “Statistiche d’uso delle risorse elettroniche per la valutazione delle raccolte in un contesto di cooperazione”. Pubblicazione degli atti nel volume a cura di Nicola Benvenuti e Rossana Morriello, “Gestione delle raccolte e cooperazione nella biblioteca ibrida”, Firenze, Firenze University Press, 2006.
  • Bologna – Organizzazione e coordinamento del convegno internazionale sullo sviluppo delle raccolte “Current issues in collection development: Italian and global perspectives”, Bologna, 18 febbraio 2005. Pubblicazione degli atti nel volume a cura di Rossana Morriello e Pentti Vattulainen, “Current issues in collection development: Italian and global perspectives”, Bologna, Editrice Compositori, 2006.
  • Venezia – Partecipazione in qualità di relatore al convegno “Opac semantici”, organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari e da AIB CNUR, 20 ottobre 2004.
  • Torino – Coordinamento della sessione “User education nelle biblioteche universitarie” nell’ambito del seminario “Information literacy: quando le biblioteche insegnano”, organizzato da AIB all’interno della Fiera del libro di Torino, 10 maggio 2004.
  • 2004, Milano – Relazione dal titolo “La gestione delle raccolte nell’era digitale: quale formazione professionale”, presentata al convegno “Professione bibliotecario: come cambiano le strategie di formazione”, Milano, 11-12 marzo 2004, pubblicata nel volume “Professione bibliotecario: come cambiano le strategie di formazione”, Milano, Editrice Bibliografica, 2005.
  • 2004, Finale Ligure (SV): *Biblioteche di… celluloide.  Relatore all’incontro di aggiornamento organizzato da AIB Liguria, Finalborgo, 29 gennaio.
  • 2004, Milano – Partecipazione in qualità di relatore alla tavola rotonda “Vedere” la biblioteca: immagini, percezione e realtà”, nell’ambito della XII Giornata delle Biblioteche Lombarde organizzata da AIB Lombardia e Società Umanitaria, 24 gennaio 2004.
  • 2003, ParmaAIB-WEB. The web site of the Italian Library Association: a site by librarians for librarians and all users, poster curato da Rossana Morriello e Vittorio Ponzani presentato alla “Minerva European Conference: Quality for cultural Web sites. Online Cultural Heritage for Research, Education and Cultural Tourism Communities”, 21 novembre 2003.
  • 2002, Roma – Relazione dal titolo “La valutazione sistematica dei documenti in una biblioteca universitaria” presentata nell’ambito del 49. Congresso AIB, Roma, 15-17 ottobre 2002, pubblicata in “Atti del 49. Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche”, Roma, AIB, 2002.
  • 2001, Torino – Relazione dal titolo “La cooperazione per un recupero efficace dell’informazione: un’indagine sulla soggettazione nelle biblioteche di architettura” presentata con Francesco di Giuseppe e Chiara Zara, alle VII giornate di studio del CNBA (Coordinamento Nazionale delle Biblioteche di Architettura), Torino, 7-9 giugno 2001.