Chi sono

Nata a Moncalieri (Torino). Dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum di Scienze del libro e del documento, presso la Sapienza Università di Roma, laureata in Archivistica e biblioteconomia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e in Lingue e letterature straniere all’Università di Torino.

Ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A4 – Scienze del libro e del documento e Scienze storico religiose (SSD M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia), nel mese di aprile 2021.

I miei interessi di ricerca riguardano principalmente la biblioteconomia digitale, le dinamiche editoriali e il loro impatto sulle politiche documentarie delle biblioteche, lo sviluppo sostenibile in ambito culturale, la storia della comunicazione scientifica.

Sono autrice o co-autrice di oltre 140 pubblicazioni tra libri, articoli in riviste nazionali e internazionali, contributi in volume e in atti di convegno, il cui elenco aggiornato è disponibile, oltre che in questo sito web, nel mio profilo ORCID e nel repository istituzionale Porto@Iris. Tra i miei lavori, la monografia più recente è Dalla pirateria dei libri all’editoria predatoria: un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica (Ledizioni 2022).

Svolgo attività didattica in seminari universitari e corsi di aggiornamento professionale. Sono membro del comitato scientifico della rivista di biblioteconomia e scienza dell’informazione Biblioteche oggi Trends, del comitato editoriale della rivista Biblioteche oggi e, con il ruolo di international editor, del comitato editoriale della rivista statunitense di biblioteconomia ed editoria Against the Grain.

Sono socia attiva dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e membro dellOsservatorio AIB Biblioteche e sviluppo sostenibile (OBISS). Faccio parte dell’Expert Group European Libraries and Sustainable Development Implementation and Assessment (ELSIA) di EBLIDA e dello standing committee della Environment, Sustainability and Libraries Section (ENSULIB) dell’IFLA. Sono inoltre socia della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB), dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), della Società Italiana delle Letterate (SIL) e sono affiliata al Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH).

Mi occupo, inoltre, di “biblioteconomia letteraria”, il campo di studi transdisciplinare che analizza la rappresentazione della biblioteca nell’immaginario letterario. Tengo una rubrica sulla rivista “Biblioteche oggi” e il mio libro più recente in questo ambito è La biblioteca narrata  (Editrice Bibliografica, 2020).

Attualmente lavoro come funzionaria di area biblioteche presso il Servizio Sostenibilità di Ateneo del Politecnico di Torino, dove seguo in particolare gli ambiti tematici Cultura per lo sviluppo sostenibile e Inclusione e giustizia sociale. Da settembre 2014 a ottobre 2022 sono stata in servizio presso l’Area Programmazione Sviluppo e Qualità dello stesso ateneo dove mi sono occupata di valutazione della ricerca e analisi dati sulle pubblicazioni e della gestione del CRIS IRIS.

Dal 2002 al 2014 ho lavorato come funzionaria di biblioteca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, inizialmente presso la Biblioteca di Studi classici del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, dove mi sono occupata in particolare delle acquisizioni e sviluppo delle raccolte. Dal 2003 ho cominciato ad occuparmi della gestione delle risorse digitali di ateneo con tale responsabilità presso il Sistema bibliotecario e come rappresentante dell’ateneo veneziano nel coordinamento interateneo CIPE per la negoziazione delle risorse elettroniche. Dal 2007 al 2009 sono stata delegata dal Rettore a rappresentare l’Università Ca’ Foscari nell’Assemblea e nel Comitato Tecnico del Consorzio Interistituzionale per Progetti Elettronici bibliotecari, informativi, documentari.

Dal 1997 al 2002 sono stata assistente bibliotecaria presso la Biblioteca Centrale di Architettura del Politecnico di Torino con mansioni di catalogazione di monografie e periodici, istruzione e reference sulle risorse elettroniche e servizio al pubblico.