Su “Biblioteche oggi” di gennaio-febbraio 2023 una nuova puntata della rubrica di biblioteconomia letteraria che curo sulla rivista. In questo articolo scrivo dell’American Library di Parigi, del progetto statunitense Library War Service e di come queste vicende vengono raccontate nel romanzo La biblioteca di Parigi di Janet Skeslien Charles.
È stato pubblicato il fascicolo n. 1 (2023) di JLIS.it dal titolo Peer review: a process undergoing a required transformation, a cura di Andrea Capaccioni, Mauro Guerrini e Rossana Morriello e dedicato a Luigi Balsamo. Il fascicolo è disponibile ad accesso aperto sul sito della rivista <https://www.jlis.it/>.
Su Biblioteche oggi vol. 40 (2022) n. 3 è stato pubblicato lo speciale dal titolo La metadatazione: cos’è? curato da Mauro Guerrini.
Una discussione con Stefano Bargioni e Alberto Gambardella (Pontificia Università della Santa Croce), Giovanni Bergamin (AIB), Carlo Bianchini (Università di Pavia), Roberto delle Donne (Università di Napoli Federico II), Pierluigi Feliciati (Università di Macerata), Claudio Forziati (Università di Napoli Federico II), Maurizio Lana (Università del Piemonte Orientale), Rossana Morriello (Politecnico di Torino), Valdo Pasqui (Università di Firenze), Tiziana Possemato (Università di Firenze), Roberto Raieli (Sapienza Università di Roma), Maurizio Vivarelli (Università di Torino).
Sul numero di aprile di Biblioteche oggi è uscita una nuova puntata della rubrica “La biblioteca narrata” dedicata al romanzo di Freya Sampson La biblioteca delle ultime possibilità.
Su Biblioteche oggi di maggio è uscita una nuova puntata della rubrica La biblioteca narrata in cui scrivo del raccontoLa strana biblioteca di Haruki Murakami.
Critical librarianship places librarianship in an active position in society. Critical librarians strive to reduce library practices that might reinforce, consciously or unconsciously, systems of oppression in society. One aspect is decolonization. This means avoiding practices that can reinforce a colonial approach, that is discrimination according to race, ethnicity, gender, and removing all barriers towards an equitable access to information. The article firstly defines the concept of decolonization, from the writings of Aimé Césaire, then it applies it to libraries, recalling the work of UNESCO in the 70’s to solve “the book hunger” in the Global South and getting to UN Agenda 2030. Data about the contemporary book market are included as examples of issues in collection development.